

Sulla tua Tavola
è questione di Tradizione.
.

Il nostro rispetto per la Natura
ha il gusto della Pasta BIO
La cura del prodotto nel rispetto dei suoi tempi di maturazione e raccolta si riscontra anche nella nostra pasta Bio. Questa è una diversificazione di prodotto sulla quale la nostra azienda sta incentrando la sua attenzione perché fermamente convinta che il futuro non possa prescindere dal rispetto dell’ambiente e dal naturale ciclo di vita del prodotto. Difatti la EcoTorre possiede la certificazione BioagriCert che garantisce il rispetto degli standard di produzione dei prodotti biologici della filiera aziendale. Ciò ci contraddistingue nella costante ricerca della migliore qualità, tenendo sempre in grande considerazione la tutela della salute del consumatore, offrendo un prodotto sano e costantemente controllato. Difatti siamo impegnati a ridurre al minimo l’utilizzo di fertilizzanti nella produzione del nostro grano, garantendo così al consumatore una pasta naturale.
Con il biologico la nostra pasta intende posizionarsi ai vertici del mercato, essendo l’espressione più attuale dell’attenzione dell’azienda alla tutela della salute del consumatore. Infatti questa tipologia di pasta assume per noi un’importanza fondamentale data la sempre maggiore considerazione riposta dai consumatori all’acquisto di prodotti naturali ed autentici, derivanti dal giusto connubio tra tradizione e modernità.
Dunque l’obiettivo della EcoTorre è quello di perseguire continuamente la soddisfazione del cliente, offrendo una pasta di qualità superiore, frutto del lavoro di instancabili contadini da sempre attenti alla tutela del territorio e delle proprie inclinazioni produttive.
.
La Terra del Grano
La Filiera

il grano Senatore Cappelli.
La varietà iniziale del grano “Senatore Cappelli” è stata importata dal nord Africa nel sud Italia ad inizio ‘900 dall’agronomo Nazareno Stampelli e poi successivamente coltivata in larghe aree dell’Italia meridionale. Rispetto ad altri grani la caratteristica “alta spiga” del nuovo cereale ben si innestava nel terreno per merito del suo carattere più resistente agli attacchi dei parassiti. Inoltre, sviluppandosi in altezza, la spiga non veniva sopraffatta alle erbe infestanti, consentendone una maturazione sicura. Dunque l’obiettivo di Stampelli fu quello di introdurre nel panorama cerealicolo italiano una varietà di grano duro che meglio potesse sostenere l’economia agricola del Paese.
Ma il nome di questo antico grano duro, padre di tutti i grani coltivati nel sud Italia, si deve al Senatore Raffaele Cappelli che per primo decise di coltivare questa cultivar sui suoi terreni. La particolare specificità del grano duro Senatore Cappelli è senz’altro l’eccelsa qualità, superiore a molte altre tipologie di grano duro coltivato. Detta qualità è motivata dall’alto valore proteico del suo germe di grano, dalla sua trama rustica e dalla sua estrema resistenza al terreno, anche in quello più argilloso. Inoltre molti studi accreditati sostengono l’accentuata presenza di flavonoidi e antiossidanti nei suoi chicchi, condizione che accrescerebbe la sua naturale qualità. Un altro elemento distintivo di questo grano è che non prevede, per la sua lavorazione, l’impiego di sostanze fertilizzanti, una condizione dovuta alla natura stessa del grano Senatore Cappelli e che ne motiva ulteriormente la qualità: ciò è d’imprescindibile importanza per chi, come noi, mira ad ottenere uno standard qualitativo superiore.