La Terra del Grano

La Capitanata,
Terra di Grani Dorati

La nostra azienda sorge in un territorio particolarissimo, sede da centinaia di anni di vaste coltivazioni di grano duro, il magnifico cereale simbolo della Capitanata. Questa specifica area del nord della Puglia, situata tra il mare Adriatico, il Gargano ed i Monti Dauni presenta delle peculiari caratteristiche climatiche e territoriali che si innestano in un tessuto produttivo storicamente collegato alla lavorazione della terra. Una testimonianza storica del legame tra la Capitanata e la coltivazione dei cereali risiede nella presenza a Foggia delle cosiddette “fosse granaie”, scavi sotterranei di alcuni metri in cui venivano conservati i cereali dopo la raccolta. Queste fosse risalgono al XVIII secolo, ed evidenziano ancor più il passato storico della città da sempre collegato alla produzione di sementi.

Tra i diversi cereali coltivati in Capitanata il grano duro è il più diffuso, lavorato da generazioni nell’Alto Tavoliere e nel Sub-Appennino Dauno, elemento nobile della cultura gastronomica della Puglia, simbolo della laboriosità di una terra attenta e naturalmente attaccata ai valori contadini. Il grano duro è stato coltivato da sempre in questa area pianeggiate, perfettamente adattato alle sue condizioni pedoclimatiche e lavorato dalle sapienti mani di abili contadini. Infatti oltre al terreno tipicamente adatto alla coltivazione di cereali e alla cultura contadina storicamente legata alla produzione di grano duro e cereali affini, anche le condizioni climatiche hanno da sempre avuto un ruolo fondamentale per la veste produttiva dell’alta Puglia.

Il suo ruolo di regina incontrastata della produzione di grano duro in Italia è dovuto anche al clima temperato, che assicura stagioni climatiche ideali per la maturazione del grano. Dunque, nel corso dei decenni, la produzione di grano duro in questa area geografica è aumentata esponenzialmente in termini di seminativo e resa, tanto da essere universalmente definita il Granaio d’Italia.

Ogni anno difatti questo territorio si contraddistingue dal resto del Paese per quantità e qualità del grano duro raccolto. Sia gli ettari di terreno destinati a questa nobile coltura e sia la qualità del cereale raccolto fanno sì che la Capitanata detenga il primato in Italia della produzione di grano duro. Dai primi anni del ‘900 la Capitanata ha ospitato ampie e diffuse coltivazioni di grano duro, con diverse cultivar affermatesi in quegli anni.

Questa terra infatti è stata sede di sperimentazione di colture di grano differenti finchè si comprese la necessità di produrre un grano duro più resistente agli attacchi patogeni, con un resa migliore ed un valore proteico maggiore. Fu questo processo a condurre l’agronomo Stampelli ad introdurre nel territorio del Tavoliere e dei Monti Dauni un grano duro dall’anima più robusta e quindi redditizia: il “Senatore Cappelli”. Questa cultivar con gli anni è stata affiancata da altre tipologie economicamente più competitive che, pur avendo una minore qualità, garantivano all’agricoltore una produzione più veloce. Infatti l’antico grano duro Senatore Cappelli ha il pregio di avere un alto valore proteico e sostanze nutritive utili all’organismo, oltre a possedere poco glutine ed è quindi facilmente digeribile. Ma se da un punto di vista qualitativo questo grano non ha competitori, dal punto di vista economico ha una resa più bassa di altri grani moderni, motivo per il quale la sua coltivazione fu abbandonata negli anni. Negli ultimi decenni invece, grazie anche alla spinta ambientalista e alla necessaria convivenza tra profitto e rispetto dei cicli produttivi, è tornato in auge. Difatti il grano Senatore Cappelli è maggiormente ricercato dal consumatore attento al rispetto dell’ambiente e del prodotto, una scelta che consente un’alimentazione sana e genuina, al passo con i tempi. Alla EcoTorre il grano Senatore Capelli viene coltivato in modo esclusivo: la nostra pasta, infatti, è interamente realizzata con il grano di questa varietà, rustica e indomita, proprio come il carattere dei nostri contadini. La scelta operata di coltivare solo grano Senatore Cappelli ci consente di ottenere un prodotto qualitativamente superiore e garantisce al consumatore una pasta naturale e autentica.